L’amministrazione dei beni in comunione legale
La disciplina dell’amministrazione dei beni in comunione legale ha rappresentato uno dei principali esempi della mutata visione della famiglia a seguito della riforma del 1975 e anche uno dei maggiori punti critici che il legislatore dell’epoca si è trovato ad affrontare.
Infatti, essa doveva rispecchiare, e nei fatti rispecchia, il principio che ha ispirato la nuova concezione di famiglia contenuta nella legge del ’75, diretto a tutelare l’uguaglianza e la parità tra i coniugi nel rispetto dell’articolo 29 della Costituzione.
L’articolo 180 del codice civile, che regolamenta l’amministrazione dei beni della comunione, riflette, infatti, il principio inderogabile di parità tra i coniugi di cui all’articolo 210 c.c.
Esso sancisce che “l’amministrazione dei beni della comun…
Leggi: L’amministrazione dei beni in comunione legale
Fonte: Studio Cataldi – News giuridiche